Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca
DIREZIONE GENERALE REGIONALE PER IL
MOLISE
PROGRAMMA DEL 28 MAGGIO 2010
Anche quest’anno l’Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia, in
collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Isernia e con
l’Amministrazione Comunale di Isernia, ha promosso “Scuola Viva”, una Rassegna
di spettacoli e prodotti scolastici, giunta alla XVII Edizione.
Grande ed entusiastica è stata la partecipazione delle Scuole della Provincia, che hanno rappresentato spettacoli di rilevante valenza artistica, concernenti la Sezione teatrale, la Sezione Danza, la Sezione Musico-canoro e prodotti audiovisivi ed informatici.
Nell’ambito di Scuola Viva, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia, con la collaborazione della Provincia e del Comune di Isernia, ha indetto,altresì, la XIII Edizione del Premio “Città di Isernia-Giornalino Scolastico”, riservato a riviste e giornalini scolastici redatti dagli studenti di Scuole di ogni ordine e grado d’Italia e di Scuole di Paesi stranieri.
Tanti sono stati i giornalini pervenuti dalle Scuole di tutte le Regioni Italiane e, dall’estero, c’è stata la partecipazione delle Scuole Secondarie di I e II grado della Turchia, della Romania e della Spagna.
- Accoglienza e saluto delle Autorità alle Delegazioni delle Scuole vincitrici dei Concorsi
- Saluto del Dott.Fabio Iodice, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise
- Saluto della Prof.ssa Rossana Di Pilla, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia
- Saluto di altre Autorità
XVII
Edizione di Scuola Viva - Rassegna di spettacoli e prodotti scolastici
25/29
maggio 2010
MARTEDI’
25 MAGGIO 2010
Ore 9.30-10.00
Apertura “ Scuola Viva”2010
- Saluto del Dott. Fabio Iodice
Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico
Regionale per il Molise di Campobasso
- Saluto della Prof.ssa Rossana Di Pilla
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale
di Isernia
- Saluto delle Autorità
Ore 10.30-11.00
Istituto Magistrale “V.Cuoco”di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Recital Vocale-Strumentale”
Genere Classico –Popolare
Danza Moderna
Ore 11.30-12.30
Istituto Statale D’Arte “G.Manuppella” di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Viaggio tra i suoni e le voci dell’arte”
Genere musico-teatrale
Ore 20.00-22.00
Istituto Comprensivo I Circolo di Venafro
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Fiabe in subbuglio”
Genere musical
“Santa Lucia-canto popolare-trittico di
filastrocche”
Genere profano
MERCOLEDI’
26 MAGGIO 2010
Ore 9.30-10.00
Istituto Comprensivo “L.Pilla” di Venafro
Sezione danza
“La libertà cercata”
Genere medioevale
Ore 10.30-13.00
Scuola Media “A.d’Isernia” di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Shakespeare …a sorpresa”
Genere drammatico
“La belle e la bête”
Genere musical
Ore 17.00-18.30
Direzione Didattica “S.G.Bosco” di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“I quattro elementi”
Genere musical
GIOVEDI’
27 MAGGIO 2010
Ore 11.00-13.00
Istituto tecnico Comm.le e per Geometri
“E.Fermi” di Isernia
Sezione teatrale
“Oscarfalietto”
Genere comico
“Performance canora”
Genere moderno
Ore 16.00-16.30
Istituto Comprensivo “G.Galilei”di
Monteroduni
Sezione Musico-canoro teatrale
“Pizzica/Pizzica-Amor a ru specchie”
Genere popolare
“Il ballo dei nastri”
Genere folk
Ore 17.00-18.30
Direzione Didattica “S.G.Bosco” di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Viva il tempo”
Genere musical
VENERDI’
28 MAGGIO 2010
Ore 9.30-11.30
Accoglienza e saluto delle Autorità alle
delegazioni
delle Scuole vincitrici dei concorsi
- Saluto del Dott.Fabio Iodice
Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico
Regionale per il Molise di Campobasso
- Saluto della Prof.ssa Rossana Di Pilla
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale
di Isernia
- Saluto delle Autorità
Ore 11.45-12.15
Scuola Media “A.d’Isernia” di Isernia
Piccola orchestra
Ore 20.00-22.30
Direzione Didattica “S.G.Bosco” di Isernia
Sezione Musico-canoro-teatrale
“Peter Pan e l’isola che non c’è”
Genere musical
SABATO
29 MAGGIO 2010
Ore 10.00-12.00
Liceo Classico “O.Fascitelli” di Isernia
Genere vario
Ore 17.00-20.00
Scuola Media “A.d’Isernia” di Isernia
“Shakespeare … a sorpresa”
Genere drammatico
“La belle e la bête”
Genere musical
Ore 20.30-22.30
Direzione Didattica “S.G.Bosco” di Isernia
Genere Musico-canoro-teatrale
“Storia di una gabbianella e del gatto che le
insegnò a volare”
Genere musical
AVVISI
Scuola
Viva proseguirà anche il 29 maggio con spettacoli teatrali.
Le
varie delegazioni delle Scuole Vincitrici del Concorso del Giornalino Scolastico,
al termine della manifestazione, si potranno recare presso l’Hotel-Ristorante “La
Tequila”, dove sarà loro offerto un pranzo dall’Amministrazione Provinciale di
Isernia.
-Premiazione
XIII
Edizione Concorso – Premio” Città di Isernia
–Giornalino scolastico”
Saluto e ringraziamento alla Commissione che
ha valutato i giornalini scolastici
Prof. Di Nezza Nicola - già Dirigente Scuola Media Statale
“A.d’Isernia”-Isernia
Prof. Pacitti Emilio - già Dirigente Liceo Classico Statale
“O.Fascitelli”-Isernia
Dott.Di Salvo Oriente- - già Dirigente Istituto Comprensivo -Colli
a Volturno
Dott.ssa Ada Gigliotti Gravina –già Dirigente
U.S.P.- Caserta
Prof.ssa Skerletic Giovanna – già
Docente Lingua e Civiltà Inglese
Ist.Magistrale St.-Isernia
Sig.ra D’Orsi Carolina -Rappresentante Amministrazione Provinciale -Isernia
Sig.ra Palumbo Rosaria - Rappresentante Amministrazione Comunale
-Isernia
Dott.ssa De Cristofaro Silvia -Rappresentante
“Il Tempo” -Isernia
Dott.ssa Tarasco Maria Pia -Rappresentante “Nuovo Molise”- Isernia
Dott.ssa Tortola Maria Antonietta
–Rappresentante “Il Quotidiano del Molise”-Isernia
Dott.ssa Decini Alessandra -Rappresentante “Primo Piano”- Isernia
Dott.ssa Pacitti Sabrina – Rappresentante
“Teleisernia”- Isernia
Dott. Di Vincenzo Sergio - Rappresentante
“Telemolise”-Isernia.
INNI:
Turchia-Inno alla Gioia-Spagna-Romania
PREMIAZIONE
GIORNALINI STRANIERI
1°PREMIO – Istituto Secondario di II grado “Ayranci
Anadolu Lisesi”-Ankara- Turchia
Con il giornalino “Ders
arasi”
REASONS FOR THE AWARD
:The school magazine “DERS ARASI” which means Break Time impresses its readers for its professional framework. The
articles, ranging from interesting reflections about the national profile of
the country, highlight the school microcosm with its activities and achievements. They also deal with those
predominant themes commonly found in the world of young people. Poems, stories,
meaningful interviews, the description of solidarity campaigns and more, show
an interesting panorama on what the "Ayrancı Anadolu Lisesi" is
promoting for its students, the increasing of social awareness interwoven with
the improvement of ICT and language skills.
The magazine is set up in a creative and
innovative manner, with carefully architected graphics related to the various
topics presented. Its topics, its variety in colour and its richness in images
artfully represent how effective has been the cooperation between teachers and
pupils.
MOTIVAZIONE : Il giornalino scolastico “DERS ARASI”,
che significa Break Time, colpisce i suoi lettori per l’impianto professionale.
Gli articoli, che contengono interessanti riflessioni riguardanti il profilo
nazionale del paese, sottolineano il microcosmo scolastico con le sue attività
e le sue conquiste e trattano, anche, i temi predominanti del mondo giovanile.
Poesie, racconti, interviste significative, la descrizione di campagne di
solidarietà ed altro, aprono un panorama interessante su come opera, per i suoi
studenti, l’ "Ayrancı Anadolu Lisesi", la cui offerta formativa
tende all’accrescimento della consapevolezza sociale che si intreccia con l’
incremento delle abilità linguistiche ed informatiche.
La rivista è organizzata in maniera creativa ed
innovativa con una grafica attentamente studiata e ben collegata ai vari
argomenti presentati. I contenuti, la varietà dei colori e la ricchezza delle
immagini ben rappresentano quanto sia stata efficace la collaborazione tra
insegnanti e alunni.
1° PREMIO – Istituto Comprensivo I.E.S. “Jorge
Manrique”-Motilla del Palancar (Cuenca)-Spagna
Con il giornalino “El Guachete”
REASONS FOR THE AWARD :The school magazine “El Guachete” is
the result of a very valuable team work. It covers a wide range of school
related topics and worldwide issues of our contemporary life.
Very interesting are
the reports of the experiences matured by some students during European
projects that give a multicultural dimension of the education at Jorge Manrique
school. Of great remark is the article ‘In defence of words ’.
Moreover the magazine
impresses for the professional-like layout and its richness in meaningful
images that well portray the school life and its achievements. Very good editorial quality
MOTIVAZIONE :Il giornalino scolastico “EL GUACHETE” è il
risultato di un notevole lavoro di gruppo. Esso copre un’ampia gamma di
argomenti relativi al mondo scolastico e alle istanze del mondo contemporaneo.
Molto interessanti sono i racconti delle esperienze maturate da alcuni
studenti che hanno partecipato a progetti europei, cosa che fa dell’istituto
Jorge Manrique una scuola orientata alla dimensione multiculturale
dell’istruzione. Di grande rilevanza è l’articolo “In difesa della parola”
La rivista colpisce, inoltre, per la stesura professionale e le
immagini significative che perfettamente ritraggono la vita della scuola e le
sue conquiste. Ottima la qualità editoriale.
1° PREMIO: Istituto Secondario di I grado School No.21
“Georghe Titeica”-Craiova-Romania
Con il giornalino “Teenage Unlimited”
REASONS FOR THE AWARD :The school magazine “TEENAGE UNLIMITED” is
very appreciable if we consider its contents. The articles ranging from topics
that analyse some typical aspects of teenagers’ daily life, as the compulsive
shopping or the netiquette, to more relevant themes as the problem of damaging
the ecosystem and the sense of solidarity so well expressed in the poem “Unity”
are well organised in a clear and effective writing. Worth of note the article
“Being a painter’.
Excellent is the
graphic impact and the editorial quality that show the freshness of images that
reveal originality and great creative sensitiveness.
MOTIVAZIONE: Il giornalino scolastico “TEENAGE UNLIMITED”
è molto apprezzabile se consideriamo i suoi contenuti. Gli articoli, che
prendono in considerazione argomenti riguardanti alcuni aspetti tipici della
vita dei giovanissimi, come lo shopping compulsivo o la netiquette nonché temi più rilevanti quali il problema dei
danni apportati all’ecosistema e il senso della solidarietà così ben descritto
nella poesia “Unity”, sono perfettamente organizzati in una scrittura chiara ed
efficace. Degno di nota è l’articolo “Being a painter”.
Eccellente l’impatto grafico e la qualità editoriale che mostra
freschezza di immagini e rivela originalità e grande sensibilità creativa.
PREMIAZIONE
GIORNALINI ITALIANI
SCUOLA
DELL’INFANZIA E PRIMARIA
1°
Premio – Direzione Didattica
1° Circolo di Ottaviano (Napoli)
Con il giornalino “Cavallucci al Trotto”
MOTIVAZIONE: I vari temi trattati sono pienamente
rispondenti alle esigenze formative ed educative degli alunni della scuola
primaria. Infatti, partendo dalla realtà fisica ed umana che circonda la scuola
e privilegiando la metodologia della ricerca, vengono via via delineati nuclei
culturali di tipo scientifico. La veste editoriale e la grafica facilitano e
concretizzano l’esigenza dell’informazione.
2°
Premio – Direzione Didattica
4° Circolo di Gela (Caltanissetta)
Con il giornalino “Quarto in…forma”
MOTIVAZIONE: Molto interessanti gli argomenti di
attualità che sono opportunamente raccordati alle capacità e alle esigenze
formative del discente. Apprezzabile l’educazione alla legalità, non solo per i
temi trattati, ma soprattutto per l’importanza che oggi riveste l’integrazione
scolastica con l’accettazione della diversità. Pregevoli la grafica e la
qualità editoriale.
3°
Premio – Direzione Didattica
XVII Circolo di Cagliari
Con il giornalino “Il Controcampo”
MOTIVAZIONE: Significativa la lettura orizzontale e
verticale del nostro tempo mediante le attività ludiche, i racconti e le
interviste. Ne deriva l’acquisizione naturale del sapere e la visione di una
realtà sempre più complessa ed articolata. Buona la qualità editoriale,
soddisfacente la grafica.
SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO
1°
Premio – Istituto
Comprensivo di Roccabascerana (AV)
Con il giornalino “Lo Squillo”
MOTIVAZIONE: Il giornalino scolastico “Lo Squillo” si
presenta al lettore con un’ottima grafica ed ottime qualità editoriali. Gli
argomenti, di varia cultura, sono trattati con buona conoscenza letteraria e
scientifica; il giornalino seduce e coinvolge il lettore con una stupenda
facilità. Il numero di marzo 2010 è interamente dedicato ad Isernia e alla sua
Provincia con ampi articoli di preistoria, di storia ed ambiente. Sono stati
ampiamente considerati i monumenti della città, i suoi uomini illustri con
riferimenti dettagliati e ottima documentazione fotografica di Tullio Tedeschi,
medaglia d’oro al valore militare; sono pure riportate integralmente le
interviste al Sindaco di Isernia ed al Presidente della Provincia.
2°
Premio- Istituto Comprensivo
Pietrastornina (AV)
Con il giornalino “Partenio School”
MOTIVAZIONE: Il giornalino scolastico “Partenio School”
va premiato per l’impegno degli alunni ben coordinati dai docenti. Gli
argomenti trattati sono di varia attualità e vengono presentati in maniera
elegante; le immagini catturano ed ampiamente convalidano fatti tragici, comici
ed a volte insignificanti. Buona è la coesione tra contenuto, forma e colore,
non è affatto trascurato il messaggio che il giornalino vuol dare al lettore.
3°
Premio-Istituto Comprensivo
di Macchiagodena
Con il giornalino “Riciclare cliccando”
MOTIVAZIONE: Il giornalino “Riciclare cliccando” si
impone al lettore con vasti argomenti di attualità. L’ambiente è trattato in
forma poliedrica sotto tutti i suoi aspetti con vivacità culturale, disegni e
grafici.Il progetto extracurricolare è stato presentato anche in DVD. La
scrittura degli articoli scaturisce da un’ attenta metodologia della ricerca
offrendo al lettore momenti di riflessione personale.
SCUOLA
SECONDARIA DI II GRADO
1°
Premio-Istituto Tecnico
Commerciale”G. Dessì – La Marmora” Sassari
Con il giornalino “Carta Bianca”
MOTIVAZIONE: “Carta Bianca” è un vero periodico, al quale
l’aggettivo “scolastico” può apporsi esclusivamente per rivendicarne la
significativa identità. Il pregio editoriale e della grafica sono il
presupposto di una lettura piacevole che immerge i protagonisti nelle realtà
culturali e sociali del nostro tempo.Attento il controllo generale della forma
espositiva.
2°
Premio-Liceo Italiano
Sperimentale “G.Marconi”-Asmara (Eritrea)
Con il giornalino “Noi”
MOTIVAZIONE: E’ bello ascoltare la voce di studenti di
una Scuola italiana ad Asmara; ed è molto interessante scoprire come quei
giovani siano così vicini a noi nell’ansia del vero e del bello, così
determinati nel manifestare la passione di crescere e progredire…E parlano e
scrivono la nostra corretta lingua italiana!
3°
Premio-Istituto di
Istruzione Secondaria di II Grado “Vito Capialbi”di Vibo Valentia
Con il giornalino “La Zanzara del Sud”
MOTIVAZIONE: “La Zanzara del Sud”offre un eccezionale
impegno della Redazione nel selezionare i temi discussi. Si apprezza la
sapiente distribuzione di fotografie e disegni che concorrono alla maggiore
efficacia dei testi scritti. Buono il quadro generale di una vitalità
scolastica che non esclude il giusto interesse al mondo sociale contemporaneo.
ALTRI
PREMI NELL’AMBITO DEL CONCORSO
“Giornalino scolastico”
Amministrazione Provinciale di Isernia
Amministrazione Comunale di isernia
MIUR-Direzione Generale-Ufficio Scolastico
Regionale per il Molise
MIUR-Ufficio Scolastico Provinciale di
Isernia
Prof.ssa Giovanna Skerletic
PREMIAZIONE
SPETTACOLI E PRODOTTI SCOLASTICI
Direzione Didattica “San Giovanni Bosco” di Isernia
Istituto Comprensivo “G.Galilei”di Monteroduni
Istituto Comprensivo I Circolo di Venafro
Istituto Comprensivo “L.Pilla” di Venafro
Scuola Media “A.d’Isernia” di Isernia
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“Mattei-Fascitelli”Isernia
I.T.C.G. “E.Fermi” di Isernia
Istituto Statale D’Arte “G.Manuppella” di
Isernia
Istituto Magistrale “V.Cuoco” di Isernia
Ringraziamenti
e arrivederci all’anno prossimo